- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Avvisi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Gaeta Nella Storia" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista
-
-
-
-
-
-
Turismo
- » Il turismo nautico
A Gaeta, il turista amante della nautica, qui trova il suo habitat naturale. E' possibile veder nascere le barche, da quelle piccole a quelle imponenti, nei cantieri che si trovano all'ingresso della città. Si possono poi ammirare le barche in mare. Da quelle piccole ormeggiate nelle piccole rade con i pontili in legno e le scalette artigianali a quelle grandi, bianche con i pali eretti delle vele, ormeggiate lungo i pontili del porto marittimo. Ogni tanto compaiono anche le grandi navi da guerra italiane che si ormeggiano in prossimità del porto. Insomma ce n'è per tutti i gusti. Si possono ormeggiare le proprie barche e visitare le isole pontine poste di fronte (Ponza, Ventotene) o si può noleggiare una barca e fare il giro del promontorio e navigare lungo la costa fino a Sperlonga, raggiungendo San Felice Circeo.
Proprio per questa sua vocazione, Gaeta è stata scelta per ospitare uno dei più importanti Istituti nautici italiani: il Caboto.