- Per accedere alla Sezione "Albo Pretorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Bandi & Concorsi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "il Comune" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Avvisi" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Come fare per" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Galleria Fotografica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Eventi e manifestazioni" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Infocittà" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Imprese del territorio" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Elenco Siti tematici" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Modulistica" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Progetti" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Il Turista" premi adesso.
- Per accedere alla Sezione "Gaeta Nella Storia" premi adesso.
- Per rileggere i "Canali d'accesso" premi adesso.
Canali d'accesso
-
-
-
-
-
-
-
-
- Il Turista
-
-
-
-
-
-
Turismo
- » Il turismo enogastronomico
Gaeta, in quanto città di mare, offre naturalmente tutte quelle opportunità che gli amanti della cucina del pesce si aspettano di trovare. Infatti non c'è che l'imbarazzo della scelta, si possono trovare ristoranti ampi per un numero di commensali elevato e si può trovare le osterie tipiche con un menù da degustazione. Una cosa è certa, tutto è cucinato all'istante con il pescato del giorno.
Ma Gaeta offre qualcosa di più, il pesce lo si vede direttamente nelle cassette che i pescatori espongono al tramonto del sole sui banchi disposti parallelamente al lungomare nel tradizionale "Mercato del Pesce".
Gaeta offre anche un'altra sorpresa: la tiella, una tipica pizza rustica composta da pasta di pane al cui interno viene messo un condimento diversificato. il polpo e le olive, le alici e la scarola, la scarola e le olive, la scarola con le olive ed il baccalà. Aglio, olio extra vergine di oliva e peperoncino profumano tutte quelle preparate con il pesce e quelle di verdura. Naturalmente le olive sono rigorosamente quelle nere di Gaeta.
La cucina napoletana è la base della cucina tipica, sia essa di mare che da prodotti della campagna, anche se le numerose influenze dei popoli che si sono avvicendati in questa storica terra, ne hanno arricchito le componenti ed i profumi.
Il baccalà e lo stoccafisso, i bianchetti, i crostacei, le alici e tutta la gamma del pesce azzurro, le verdure degli orti sapientemente cucinate e tante minestre di legumi e verdure che, a ricordo di una cucina povera e sana, esprimono oggi la ricchezza di cultura di un intero territorio.